Category Archives: ICTP SciFabLab

Lista di cose da comprare e stampare

Di seguito riporto la lista di cose che vanno comprate e stampate per costruire la propria prusa I3. In ogni passaggio vengono indicati gli oggetti che servono:

Per la struttura in legno truciolare:

Nr.1 Base 380x380x15mm

Nr.2 Montanti verticali laterali  370 x 100mm
Nr.2 Montanti verticali frontali 370 x 55mm
Nr.1 Asse orizzontale superiore 370 x 123mm
Nr.1 Tramezzo inferiore 259 x 40mm

Come dovrà essere la struttura: FRAME in LEGNO

Per gli assi:

Barre lisce in acciaio inox o cromate  (tutte con un diametro di 8mm):

  • 2 dalla lunghezza di 360mm
  • 2 dalla lunghezza di 370mm
  • 2  dalla lunghe di 320mm

N.B. Se le barre le tagliate voi arrotondate le punte e assicuratevi che non abbiano parti acuminate perché si rovinano i cuscinetti lineari che verranno inseriti.

Barre filettate:

  • 4 M10 L= 210mm
  •  2 barre M10 L= 380
  • 2 barre M5 L= 300mm

Cuscinetti:

  • 1 cuscinetto a sfere tipo 608;
  • 12 cuscinetti lineari tipo LM8UU
  • 1 cuscinetto a sfere tipo 624

4/5 stepper motor (il 5° dipende dal tipo di estrusore che si vuole creare)

35 dadi M10
40 rondelle foro da 10mm e 4 rondelle foro da 10mm ma di diametro 20mm

12 viti M3x12 per gli stepper
1 Bullone o vite M4x20 più dado M4
1 Bullone o vite M8x30 più dado M8
2 rondelle foro da 8

GT2 Belt  circa 2 metri

2 Pulegge GT2  da 16 denti

1 Lastra in alluminio avente misure di almeno 210 x 210 x 4-5mm (non sarà il piano di stampa che si può costruire da questo file: print-bed_230x234.zip)
8 Viti M4x25mm testa svasata + 8 dadi M4
4 viti M3x25mm  testa svasata + 6 dadi M3 Nylonstop
2x viti M3x20mm testa svasata + 2 dadi M3
4 molle (non ho le specifiche esatte)
1 vite M4x20 più relativo dado M4
1 vite M3x40 più realtivo dado M3
Rondelle con foro da 4mm.
2 dadi M5 (4 dadi M5 in caso si usino gli stl V1)
Fascette.
2 elastic coupler foro 5mm

10 viti autofilettanti 4x20mm
rondelle con foro da 3mm.

rondelle con foro da 3mm

Per l’estrusore non riporto nulla perché la costruzione è soggettiva. Nel post assemblaggio-estrusore è spiegato tutto.

Stesso discorso per l’ alimentazione

Per l’Arduino consiglio di leggere il post elettronica che spiega bene quali componenti bisogna prendere.

Consiglio di stampare prima le parti in plastica per evitare di dover aspettare il pezzo.

Di seguito l’elenco dei pezzi presi dalla guida:

Per l’asse y :

parti plastiche asse Y

parti plastiche print_bed

Per l’asse x:

parti plastiche asse X

Questi sono i file aggiornati con delle migliorie (per i più esperti): parti-plastiche-asse-X_V1

Per l’asse z:

parti_plastiche_asse_Z_V1

Per l’estrusore:

parti plastiche Extruder

Per l’alimentatore bisogna procurarsi o un vecchio alimentatore da computer da 250-300 W o un alimentatore da 12v con almeno 16 A.

Giovedì 2 giugno WE’RE CLOSED Thursday 2 June

In occasione della festa del 2 giugno lo SciFabLab resterà chiuso. Saremo invece aperti sabato 4 Giugno, quando nel pomeriggio avremo un evento speciale per la European Maker Week: Maker’s DAY @ SciFabLab.

The SciFabLab will remain closed for a national holiday on Thursday, 2 June. We will be open on Saturdy 4 June, with a special event for the European Maker Week: Maker’s DAY @ SciFabLab.

m6KDtMzJUDsV_500x500

Corso di saldatura SMD per principianti (terrificati ;-)

 Surface mount assembly for terrified beginners

In questo workshop pratico della durata di circa 90 minuti imparerete a saldare componenti SMD con la tecnica del reflow usando strumenti economici e con un ottimo risultato finale.

Il workshop è tenuto da Kliment Yanev in lingua inglese (se richiesto dai partecipanti lo SciFabLab provvederà anche una traduzione in italiano) e sarà ripetuto due volte, alle ore 15:00 e alle ore 17:00 del giorno martedì 24 maggio. È richiesta la prenotazione via email a: scifablab@ictp.it (specificare nome, cognome e a quale delle due lezioni volete partecipare)

Il costo del PCB e componenti necessari per il corso è di 20 euro.

With this 90 minutes hands-on workshop you will learn to do Surface Mount assembly with the reflow technique, using low-cost tools and with an excellent result.

The workshop will be taught by Kliment Yanev in english and it will be repeated twice: at 3pm and 5pm of Tuesday, 24 May. You kindly ask you to book your preferred time by sending an email to: scifablab@ictp.it with your name and surname.

The cost of the PCB and SMD components required for the workshop is 20 euro.

IMG_0496 IMG_0498 IMG_0484

 

SciFabLab team showcases 3D printers at UniTS iDay

Lo Scientific FabLab dell’ICTP sarà presente all’evento organizzato dall’Università degli Studi di Trieste in occasione dell’Internet Day nazionale e regionale di venerdì 29 aprile, intitolato “UniTS iDay: Scienza, Tecnologia e Società” che si terrà presso la residenza universitaria “ex Ospedale Militare” di via Fabio Severo 40 a Trieste. Durante tutta la giornata vi saranno numerose conferenze e dibattiti sullo stato di Internet e delle tecnologie digitali in Italia, tra cui un dialogo a tre intitolato “Racconti di stampa 3D e oggetti impossibili”, mentre al pomeriggio saranno aperti alcuni stand dimostrativi dal nome “Digital Lab” in cui verranno mostrati diversi ambiti di utilizzo delle moderne tecnologie digitali: dalla stampa 3D appunto (due stand: “Gli oggetti impossibili” -a cura di SciFabLab,  e “3D Selfie” -a cura dell’Università di Trieste) agli e-wereables (“Tecnologia da indossare” -a cura di Gaya Fior), dalle comunicazioni digitali antiche e moderne (“Dal telegrafo a Telegram” -a cura dell’Università di Trieste) alle soluzioni tecnologiche di basso costo per le disabilità (“MANIpolare per comunicare” -a cura di Elena Dall’Antonia), dalle sfide dell’intelligenza artificiale  (“Uomo e Macchina: chi vince?” -a cura dell’Università di Trieste) fino al cloud computing (“I primi passi nel cloud” -a cura di Eleonora Galimberti).

Locandina e poster in PDF.

The ICTP Scientific Fablab will be present at the event organized by the University of Trieste (UniTS) in occasion of the national and regional “Internet Day” on Friday, 29 April, with the title of “UniTS iDay: Science, Technology and Society”, that will be held at the University Student Guesthouse “ex Ospedale Militare” in via Fabio Severo 40, Trieste. During the day there will be many conferences and panels (in italian) on the state of Internet and digital technologies in Italy, among them a panel discussion titled “Stories of 3D printing and impossible objects”, while in the afternoon there will be some exhibits under the name “Digital Lab”, in which various examples of modern digital technologies will be showcased to the public: from 3D printing (two exhibits: “Impossible objects” -by ICTP SciFabLab, and “3D Selfie” -by UniTS) to e-wereables (“Technology you can wear” -by Gaya Fior), from old and new digital communications (“Dal telegrafo a Telegram” -by UniTS) to low-cost technologies for disables (“MANIpolare per comunicare” -by Elena Dall’Antonia), from AI challenges  (“Uomo e Macchina: chi vince?” -by UniTS) to cloud computing (“I primi passi nel cloud” -by Eleonora Galimberti).

Genuino day

Sabato 2 Aprile abbiamo tenuto nel nostro laboratorio il Genuino (o meglio conosciuto come Arduino) day. L’evento è iniziato alle 16 con la visita guidata all’interno del Fablab, mostrando le stampe 3D e gli oggetti realizzati con il taglio laser. L’evento è continuato con delle presentazioni (di cui è possibile scaricare le slides, link in fondo al post). La prima è stata tenuta da Gaya che ha illustrato alcuni esempi di e-wearables (per esempio come Arduino, collegato a dei LED, possa essere inserito all’interno dei vestiti facendoli illuminare, o per creare orecchini o sciarpe, oppure nelle tute da bicicletta per indicare la direzione che si vuole prendere). Successivamente ha parlato Federico spiegando le differenze fra le varie board esistenti, partendo dal classico “Arduino Uno” per arrivare a sistemi più complessi. Per concludere c’è stata la conferenza di Michele, dell’osservatorio astronomico di Trieste, che ha esposto come si può utilizzare Arduino per fare didattica in campo astronomico. Il progetto dimostrato durante la conferenza indica se un pianeta del sistema solare è o non è abitabile considerando la sua distanza dalla stella attorno alla quale orbita. Vi riportiamo la foto del progetto con la Terra selezionata.

WP_20160402_18_29_50_Pro

Alle 19 il Genuino Day si è spostato dal nostro laboratorio fino in piazza della Borsa a Trieste, dove il Mittelab ha esposto alcuni progetti realizzati con Arduino.

Slides delle conferenze:

Scegliere la board (di Federico Deganis)

Astronomia Genuina (di Michele Maris) 

WP_20160402_16_05_03_Pro WP_20160402_16_05_06_Pro WP_20160402_17_37_40_Pro WP_20160402_17_38_07_Pro WP_20160402_17_41_02_Pro WP_20160402_17_46_33_Pro WP_20160402_18_29_21_Pro WP_20160402_18_29_27_Pro WP_20160402_18_29_42_Pro WP_20160402_18_30_07_Pro

Genuino Day @ SciFabLab: 2/4/2016

Il pomeriggio di Sabato 2 Aprile, dalle 16 alle 19, anche lo SciFabLab celebrerà il Genuino Day, evento internazionale dedicato a Genuino (noto ai più con il nome precedente di Arduino), questa famosissima piattaforma a microcontrollore di basso costo e soprattutto Open Source / Open Hardware. L’evento è rivolto a tutti, con ingresso gratuito.

On the afternoon (4pm – 7pm) of Saturday, April 2nd, our SciFabLab will celebrate the Genuino Day, an international event devoted to Genuino (well known to most people with its former name of Arduino), this incredibly famous micro-controller platform, both low-cost and open source / open hardware. The event is open to all and the admission is free.

Programma Genuino Day @SciFabLab – 2 Aprile 2016

  • apertura dello SciFabLab alle ore 15:00 come di consueto, visite guidate al Fablab
  • 16:00 – 17:30 mini conferenze / workshop
    • 16:00 “Introduzione al mondo di Genuino” (Carlo Fonda)
    • 16:20 “Genuinamente femminile” –progetti opensource per l’altra metà del cielo (Gaya Fior)
    • 16:40 “Astronomia Genuina” –progetti didattici in campo astronomico (Michele Maris)
    • 17:00 “Come scegliere la tua Board” –consigli per chi comincia (Federico Deganis)
  • 17:30 – 19:00 “Show and tell” dimostrazioni di progetti sviluppati da vari maker locali
    • venite a presentare i vostri progetti!!!
  • esempi di alcuni progetti esposti: Scala Musicale (Gaya Fior), piastra di Chladni Arduino-based (Taddea Druscovich), esperimenti per un sistema automatico di irrigazione (Arturo Sandrigo), etc.etc.
  • dopo le 19 lo SciFabLab rimarrà aperto per gli ospiti con il solito orario (fino alle ore 21:00), mentre la serata del Genuino Day continuerà in centro a Trieste (Piazza della Borsa, 19:00–22:00) a cura del Mittelab (http://mittelab.org/eventi/genuino-day-2016/)

GENUINODAY_banner_300x300

Hackathon ep 0

Domenica si è conclusa la prima edizione triestina ed italiana dell’hackathon. L’evento consisteva in una maratona informatica di 27 ore no stop. I partecipanti erano divisi in gruppi. I team potevano essere già formati all’iscrizione o si creavano al momento. Lo scopo della maratona era di inventare qualcosa che fosse utile alla comunità. All’interno del magazzino 26 c’era un nostro stand preposto per le stampe 3D di gadget, oggetti utili ai concorrenti ed altro ancora. Inoltre il nostro responsabile, Ernique Canessa, ha partecipato con un gruppo suo.

La competizione è iniziata intorno alle ore 9 di sabato. Durante tutta la giornata di sabato c’era un scambio continuo di persone facenti parte dei gruppi , di famigliari dei partecipanti o di interessati. Nel corso del pomeriggio venne istituito un piccolo laboratorio per i bambini. Quest’ultimi, tra le altre cose, potevano far muovere un robottino tramite il tablet. Per concludere la giornata di sabato, e tenere alti gli animi dei notturni hacker, dalle ore 22 hanno suonato vari dj e gruppi, tra le quali DJ Greta.

La mattina di domenica è stata un po’  più frenetica, in quanto mancavano poche ore alla fine della gara. Alle 12:30 la competizione si è conclusa. Al termine I gruppi hanno esposto ai giudici i loro elaborati. Nell’attesa del verdetto ogni gruppo aveva 3 minuti per esporre il proprio lavoro al pubblico. Inoltre venne creata una tavola rotonda nella quale, tra le altre cose, si parlava della differenza nell’approccio alla tecnologia tra i paesi sviluppati e quelli meno. “La differenza è che noi possiamo permetterci di sbagliare perché abbiamo le risorse per poterlo fare. Mentre nei paesi in via di sviluppo non si posso permettere di sbagliare poiché non hanno nessuno modo per ricomprare l’oggetto rotto” ci racconta Carlo Fonda.

Infine, Intorno alle 19:00, la giuria è arrivata ad un responso. Il vincitore della edizione dell’Hackathon è il team Parkloud ideatori del parcheggi intelligenti.

La prima edizione italiana è stata un successo, ottenendo un numero di iscritti del tutto superiore alle aspettative e l’attenzione dei media confermata dalla presenza de “Il Piccolo“. Speriamo dunque che sia la prima di tante edizioni.

 

 

HTS_h

Album fotografico

Preparativi

WP_20160318_14_59_03_Pro WP_20160318_14_59_10_Pro WP_20160318_15_02_01_Pro WP_20160318_15_54_30_Pro  WP_20160319_08_46_20_Pro WP_20160319_08_47_15_Pro

Gruppo FabLab

WP_20160319_09_11_33_Pro

Istruzioni sulla gara.

WP_20160319_08_48_38_Pro WP_20160319_09_24_27_Pro WP_20160319_09_24_51_Pro WP_20160319_09_58_06_Pro

 I gruppi

WP_20160319_10_09_32_ProWP_20160319_10_08_44_Pro WP_20160319_10_08_30_Pro WP_20160319_10_09_21_Pro WP_20160319_10_08_24_Pro WP_20160319_10_08_17_Pro WP_20160319_10_08_08_Pro

WP_20160319_18_02_34_Pro

I piccoli programmatori.

WP_20160319_18_02_34_Pro

I trofei.

WP_20160320_09_48_45_Pro WP_20160320_09_49_00_Pro

Esposizione del lavoro ai giudici.

WP_20160320_12_42_18_Pro WP_20160320_12_42_09_Pro WP_20160320_12_42_59_Pro WP_20160320_12_57_13_Pro WP_20160320_13_02_49_Pro WP_20160320_13_03_19_Pro WP_20160320_13_17_04_Pro WP_20160320_13_17_14_Pro WP_20160320_13_17_44_Pro WP_20160320_13_17_54_Pro WP_20160320_13_32_15_Pro WP_20160320_13_32_54_Pro WP_20160320_13_42_18_Pro WP_20160320_13_42_40_Pro WP_20160320_13_48_01_Pro WP_20160320_14_06_37_Pro WP_20160320_14_06_46_Pro WP_20160320_14_27_40_Pro

I vincitori.

image