Da domani martedì 27 ottobre riprendono le aperture regolari, sempre su prenotazione via email e con progetto, con i seguenti orari:
al martedì e giovedì 17:00-20:00;
al sabato 15:00-19:00
Da domani martedì 27 ottobre riprendono le aperture regolari, sempre su prenotazione via email e con progetto, con i seguenti orari:
al martedì e giovedì 17:00-20:00;
al sabato 15:00-19:00
Eccezionalmente resteremo chiusi il giorno di Sabato 24 Ottobre. We will stay closed on Saturday, 24 October.
Please see the English version below.
In seguito alla valutazione di sicurezza effettuata, si dà inizio alla fase di riapertura parziale dello SciFabLab al pubblico, strutturata come segue:
A partire da sabato 23 maggio e fino a nuove disposizioni:
Accesso al fablab per un massimo di 4 persone in contemporanea, previa prenotazione ed esclusivamente nei seguenti orari:
Martedì dalle 17:00 alle 20:00 (3 ore)
Giovedì dalle 17:00 alle 20:00 (3 ore)
Sabato dalle 15:00 alle 19:00 (4 ore)
Nota bene:
Tutti i progetti precedentemente attivi, autorizzati prima del 31 marzo, sono da considerarsi terminati e vanno perciò comunque rinnovati con esplicita richiesta.
AGGIORNAMENTO del regolamento per l’emergenza Covid-19:
Regolamento per l’accesso allo SciFabLab e l’uso delle attrezzature:
Riapertura_SciFabLab (PDF, Italiano)
Puoi inviare la tua richiesta per una o più visite (specificando le date che preferisci e gli attrezzi che vorrai usare) a questo email: scifablab@ictp.it. In seguito, almeno un giorno prima della tua visita e se vi sono slot disponibili, riceverai una email di risposta con la conferma per la data (o le date) autorizzate e istruzioni su come accedere. Non si confermeranno prenotazioni con più di una settimana di anticipo, se non in caso eccezionale.
Per ogni domanda si prega di contattarci a questo email: scifablab@ictp.it
After completion of a safety assessment, it has been decided that the SciFabLab will partially reopen from Saturday, 23 May 2020 and until new arrangements, as follows:
The maximum number of users allowed to access simultaneously the SciFabLab is 4, with compulsory prior booking and only within below timetable:
Please note:
All projects previously active, authorized before 31 March, are to be considered expired and therefore renewal must be explicitely requested.
UPDATED rules for the Covid-19 emergency:
Rules for the access to the SciFabLab and the use of its facilities:
Reopening_SciFabLab (PDF, English)
You can send a request for one or more visit (specifying the preferred days and which tools you will need to use) by email to: scifablab@ictp.it. Then, at least one day before your visit and if there are available slots, you will receive an email with a confirmation for the authorized date(s) and instructions on how to access. Visits will not be confirmed more than a week in advance, if not for exceptional cases.
If you have any queries, please email to: scifablab@ictp.it
Il nostro fablab, pur rimanendo al momento CHIUSO e avendo sospeso tutte le sue attività in sede, rimane a disposizione delle autorità pubbliche e sanitarie per qualsiasi loro richiesta urgente di fabbricazione o prototipazione (stampa 3D con macchine FDM o DLP, taglio di plastica o legno con lasercutter, lavorazioni CNC di metalli leggeri, termoformatura formato massimo A4, prototipazione elettronica con piattaforma Arduino, e altre tecnologie “maker” che fossero nelle nostre capacità).
In caso di necessità contattare Carlo Fonda (cfonda@ictp.it via email oppure al cellulare: 347 8001817).
PS: Suggeriamo ai nostri maker di stare tranquilli a casa loro e di usare le loro stampanti 3D per studio ed esperimenti, cerchiamo di non contribuire anche noi al caos generale -pur pensando di fare del bene- in assenza di precise richieste ufficiali da parte delle autorità locali, e invitiamo tutti quanti a cercare sempre conferme con le fonti ufficiali prima di condividere informazioni e progetti. Vorremmo tutti essere utili e possiamo esserlo soprattutto stando a casa e documentandoci a dovere.
#iostoacasa #staysafe
(updated on Tuesday, 10 March)
We would like to inform all fablab users and visitors that the ICTP has decided to cancel all public activities on the ICTP campus until the end of the Covid-19 emergency. The precautionary measure follows recommendations from the Italian authorities. Therefore the Scientific Fablab will REMAIN CLOSED TO THE PUBLIC until 3 April (or further, following the closure of all public schools). More information will follow.
(aggiornato a Martedì, 10 Marzo)
Ci spiace informare tutti gli utilizzatori e visitatori del fablab che l’ICTP ha deciso di sospendere tutte le attività pubbliche all’interno del proprio campus fino al termine dell’emergenza Coronavirus. Queste misure precauzionali seguono la raccomandazione delle autorità italiane. Perciò il fablab scientifico rimarrà CHIUSO AL PUBBLICO fino al 3 Aprile (o data successiva, conformandosi alla chiusura di tutte le scuole pubbliche). Maggiori informazioni seguiranno.
Per terminare la riorganizzazione delle stanze del fablab, l’apertura al pubblico inizierà dal giorno Sabato 18 gennaio (e non dal giorno 7 come precedentemente previsto). L’apertura sarà poi regolare durante tutti i Martedì (17-20), Giovedì (17-20) e Sabato (14-20).
In order to carry out the renovation of the fablab’s spaces, the opening to the public will start from Saturday 18 January (and not from January 7, as previously scheduled). The openings will then follow the usual schedule: Tuesday 5pm-8pm, Thursday 5pm-8pm and Saturday 2pm-8pm.
FabLab Party

Opening Times
In occasion of the Season’s Holidays, the SciFabLab will be CLOSED between the following dates (included):
The normal opening schedule will start again from Tuesday 7 January 2020.
CHIUSURA STRAORDINARIA: Lo SciFabLab rimarrà CHIUSO AL PUBBLICO il pomeriggio di SABATO 2 NOVEMBRE e SABATO 16 NOVEMBRE.
EXTRAORDINARY CLOSING: The SciFabLab will remain CLOSED TO THE PUBLIC on Saturday 2 and Saturday 16 November, 2019.
Giovedì 17 e Sabato 19 Ottobre lo SciFabLab rimarrà CHIUSO, perché tutto lo staff parteciperà con numerosi progetti alla Rome Maker Faire – The European Edition.
Thursday 17 and Saturday 19 October the SciFabLab will be CLOSED, all staff will show our many projects to the Rome Maker Faire – The European Edition.

Di: MARCO BARUZZO, CARLO FONDA, SARA SOSSI, GAYA FIOR, ERIKA RONCHIN, ENRIQUE CANESSA
Il simulatore di Bora, tramite l’utilizzo di tre potenti soffiatori a motore elettrico (del tipo normalmente impiegato per le strutture gonfiabili di grandi dimensioni), produce un forte flusso d’aria che viene regolato tramite Arduino ed alcuni sensori, in modo da ricreare l’effetto del vento triestino e delle sue raffiche, con la possibilità di selezionare fra “Bora chiara” e “Bora scura” (e cioè mista a pioggia). Il tutto è inserito all’interno di una struttura che riproduce un tipico elemento paesaggistico della città, e la Bora esce da una finestra dello stesso.

Di: Marco Baruzzo, Carlo Fonda, Sara Sossi, Gaya Fior, Erika Ronchin, Enrique Canessa
Questa “Camera a Nebbia” fai-da-te permette di vedere a occhio nudo una miriade di tracce di particelle elementari come elettroni, protoni, muoni.

Di: Marco Baruzzo, Carlo Fonda, Gaya Fior, Sara Sossi, Erika Ronchin, Enrique Canessa
Motori stepper controllati da Raspberry Pi e videocamera direzionano un laser per eliminare insetti dannosi (Halyomorpha halys, Cimice asiatica) e zanzare.

Di: Carlo Fonda, Enrique Canessa, Marco Baruzzo, Erika Ronchin, Gaya Fior, Sara Sossi
Si presenta l’ultima versione di estrusore opensource per la stampa 3D volumetrica da granulato plastico (anche ottenuto da rifiuti tritati).

Di: Gaya Fior, Enrique Canessa, Carlo Fonda, Marco Baruzzo, Sara Sossi, Erika Ronchin, Fabio Bensi
Un schermo “trasparente” (ci si vede oltre) ottenuto combinando quasi 400 pixel a LED RGB singolarmente indirizzabili, capace di una varietà di effetti grafici. Lo schermo, autocostruibile e di basso costo, in un futuro sviluppo sarà munito di un sensore Kinect che consentirà di rilevare con precisione un oggetto o una persona in piedi davanti ad esso: questo permetterà interessanti applicazioni interattive sia ludiche che educative.

Di: Sara Sossi, Carlo Fonda, Marco Baruzzo, Gaya Fior, Erika Ronchin, Enrique Canessa
Apparato con una grande lente di Fresnel, orientata verso il sole, che concentra la luce naturale in modo da riscaldare e fondere un granulato di plastica di scarto ottenuta tritando rifiuti. Lo scopo è quello di realizzare oggetti utili a partire da immondizia, attraverso un procedimento di fusione, casting/molding e anche (in futuro) stampa 3D. Verranno mostrati esempi di oggetti prodotti.
