Category Archives: ICTP SciFabLab
2017 timetable / orario 2017
Opening times / Orario di Apertura
Opening time for ICTP scientists, guest projects and visitors:
Orario di apertura per scienziati ICTP, progetti ospiti e visitatori:
Tuesday, Thursday and Saturday: 3pm–9pm
Martedì, giovedì e sabato: 15:00–21:00
Seminar: Digital Fabrication & Tourism Industry
Nelle giornate di martedì 13 e mercoledì 14 dicembre, la Confartigianato di Udine ha organizzato due incontri sul tema della manifattura digitale per l’industria turistica, nell’ambito del progetto MANI (Mestieri Artigianali per Nuovi Imprenditori) rivolto agli studenti delle scuole superiori. Oltre 400 studenti di scuola superiore hanno potuto ascoltare una lezione sulla moderna industria del turismo e su come le tecnologie di fabbricazione digitale possono essere impiegate in questo ambito, per trarne spunti ed idee per il concorso a premi dal titolo “Souvenir Makers. Andata e ricordo dal Friuli Venezia Giulia” indetto da Confartigianato Udine e Fondazione Crup per la progettazione di nuovi souvenir artigianali che siano il simbolo di un’esperienza turistica vissuta in Friuli Venezia Giulia e rivolto agli studenti delle scuole superiori, delle province di Udine e Pordenone.
Lo Scifablab ha partecipato con due ore di seminari tenuti da membri del fablab stesso, sui seguenti temi:
“Introduzione alla Digital Fabrication” a cura di Carlo Fonda
“Turismo 2.016” a cura di Gaya Fior
“Cromopolis” a cura di Sara Sossi
(seguendo i collegamenti associati ai titoli potrete scaricare le presentazioni in formato PDF)
Xmas Party / Festa di Natale
Building the work: the philosophy of the ICTP SciFabLab
Sara Sossi, technical assistant at our Fablab, will give a talk on “Building the work: the philosophy of the ICTP SciFabLab” as speaker of the opening session of the
Study Days on the topic “Work: Stories, cultures, rights”
that will be held, starting today Thursday 1st and lasting until Saturday 3rd December 2016, at the Department of Legal, Language, Interpreting and Translation Studies – University of Trieste Via Fabio Filzi 14.
The talk will be today at 16:30, and details on the programme of all talks are available online or in this PDF programme.
World Science Day
—World Science Day for Peace and Development—suggests, science is crucial to world peace and sustainable development.
ICTP’s SciFabLab investigates and promotes low-cost technologies that can be used in science education, such as 3D printers (Goal Nr.9) and also supports education via automated recordings of physics and math lectures via ICTP.tv
We are CLOSED this Thursday and Saturday / Siamo CHIUSI giovedì e sabato prossimi
A causa della partecipazione ai prossimi eventi di Maker Faire Roma, lo SciFabLab rimarrà chiuso durante le seguenti giornate: Giovedì 13, Venerdì 14, Sabato 15, Domenica 16 e Lunedì 17 ottobre.
Due to our participation on the upcoming Maker Faire Rome events, the SciFabLab will remain CLOSED on the following days: Thursday 13, Friday 14, Saturday 15, Sunday 16 and Monday 17 October.
Opening times / Orario di Apertura 2016
Saturday 22 April the fablab will be closed (we are exhibitors at the Fiera dell’Elettronica in Pordenone).
Sabato 22 Aprile il fablab rimarrà chiuso (avremo uno stand alla Fiera dell’Elettronica di Pordenone).
Starting from Tuesday 16 February, our opening time will be again as in 2015 / a partire da martedì 16 febbraio il nostro orario di apertura ritornerà quello del 2015:
Tuesday, Thursday and Saturday: 3pm–9pm (lasercutter and CNC only after 6pm)
Martedì, giovedì e sabato: 15:00–21:00 (taglio laser e CNC solo dopo le 18:00)
Saturday: 3pm–9pm
Sabato: 15:00–21:00
Mornings: Tuesday to Friday 10am–12am ONLY for ICTP scientists and visitors (or guest projects with special authorization)
Mattine: da martedì a venerdì 10:00–12:00 ESCLUSIVAMENTE per scienziati e visitatori ICTP (o progetti ospiti con speciale autorizzazione)
Monday and Sunday: closed
Lunedì e Domenica: chiuso
Links for social network pages/ link per le pagine dei social network
Lista di cose da comprare e stampare
Di seguito riporto la lista di cose che vanno comprate e stampate per costruire la propria prusa I3. In ogni passaggio vengono indicati gli oggetti che servono:
Per la struttura in legno truciolare:
Nr.1 Base 380x380x15mm
Nr.2 Montanti verticali laterali 370 x 100mm
Nr.2 Montanti verticali frontali 370 x 55mm
Nr.1 Asse orizzontale superiore 370 x 123mm
Nr.1 Tramezzo inferiore 259 x 40mm
Come dovrà essere la struttura: FRAME in LEGNO
Per gli assi:
Barre lisce in acciaio inox o cromate (tutte con un diametro di 8mm):
- 2 dalla lunghezza di 360mm
- 2 dalla lunghezza di 370mm
- 2 dalla lunghe di 320mm
N.B. Se le barre le tagliate voi arrotondate le punte e assicuratevi che non abbiano parti acuminate perché si rovinano i cuscinetti lineari che verranno inseriti.
Barre filettate:
- 4 M10 L= 210mm
- 2 barre M10 L= 380
- 2 barre M5 L= 300mm
Cuscinetti:
- 1 cuscinetto a sfere tipo 608;
- 12 cuscinetti lineari tipo LM8UU
- 1 cuscinetto a sfere tipo 624
4/5 stepper motor (il 5° dipende dal tipo di estrusore che si vuole creare)
35 dadi M10
40 rondelle foro da 10mm e 4 rondelle foro da 10mm ma di diametro 20mm
12 viti M3x12 per gli stepper
1 Bullone o vite M4x20 più dado M4
1 Bullone o vite M8x30 più dado M8
2 rondelle foro da 8
GT2 Belt circa 2 metri
2 Pulegge GT2 da 16 denti
1 Lastra in alluminio avente misure di almeno 210 x 210 x 4-5mm (non sarà il piano di stampa che si può costruire da questo file: print-bed_230x234.zip)
8 Viti M4x25mm testa svasata + 8 dadi M4
4 viti M3x25mm testa svasata + 6 dadi M3 Nylonstop
2x viti M3x20mm testa svasata + 2 dadi M3
4 molle (non ho le specifiche esatte)
1 vite M4x20 più relativo dado M4
1 vite M3x40 più realtivo dado M3
Rondelle con foro da 4mm.
2 dadi M5 (4 dadi M5 in caso si usino gli stl V1)
Fascette.
2 elastic coupler foro 5mm
10 viti autofilettanti 4x20mm
rondelle con foro da 3mm.
rondelle con foro da 3mm
Per l’estrusore non riporto nulla perché la costruzione è soggettiva. Nel post assemblaggio-estrusore è spiegato tutto.
Stesso discorso per l’ alimentazione
Per l’Arduino consiglio di leggere il post elettronica che spiega bene quali componenti bisogna prendere.
Consiglio di stampare prima le parti in plastica per evitare di dover aspettare il pezzo.
Di seguito l’elenco dei pezzi presi dalla guida:
Per l’asse y :
Per l’asse x:
Questi sono i file aggiornati con delle migliorie (per i più esperti): parti-plastiche-asse-X_V1
Per l’asse z:
Per l’estrusore:
Per l’alimentatore bisogna procurarsi o un vecchio alimentatore da computer da 250-300 W o un alimentatore da 12v con almeno 16 A.
730 giorni di Fablab / 730 days of FabLab